PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa

Piano triennale dell’offerta formativa del CPIA di Savona, redatto in conformità all’articolo 1, comma 14 della legge n. 107/2015,
e valido per gli anni 2019/2022.

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA

I percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana, destinati agli adulti stranieri, sono finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, elaborato dal Consiglio d’Europa.

In coerenza con la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 200816, gli esiti dei percorsi di alfabetizzazione di apprendimento della lingua italiana, sono descritti in termini di “risultati di apprendimento”, riportati nella tabella.

I percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana hanno un orario complessivo di n. 200 ore, di cui n. 180 ore da destinare ad attività didattica e n. 20 ore da destinare ad attività di accoglienza e orientamento.
 
In presenza di necessità evidenziate dal contesto territoriale di riferimento, al fine di valorizzare ed ottimizzare l’offerta formativa ordinaria dei CPIA e favorire una più efficace integrazione linguistica e sociale degli stranieri, i percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana – fermo restando il monte ore complessivo – possono prevedere specifiche unità di apprendimento della durata complessiva di 10 ore.
Risultati di apprendimento al termine dei percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana

LIVELLO A1

Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso/a e altri, porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). Interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

LIVELLO A2

Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

 

CORSI DI PRIMO LIVELLO (MEDIE E BIENNIO SUPERIORI)

I CPIA sono le istituzioni indivituate dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per permettere a chi anagraficamente sia fuori dall’obbligo di istruzione (16 anni e oltre) di ottenere i titoli di studio della scuola secondaria di primo e secondo grado (ex scuola media e scuola superiore) non conseguiti nel normale percorso della scuola dell’obbligo.

I corsi di primo livello – primo periodo corrispondono alla scuola secondaria di primo grado (ex “Scuola media”) e consentono accedere all’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex “Licenza media”).

PRIMO LIVELLO – PRIMO PERIODO

Per il primo periodo didattico, la declinazione dei “risultati di apprendimento” tiene conto prioritariamente dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado e dei relativi Obiettivi specifici di apprendimento, di cui alle Indicazioni nazionali, orientandoli specificamente alle competenze di base attese in esito ai percorsi di primo livello e adattandoli alla specificità dell’utenza adulta.

Sono state, pertanto, individuate 22 competenze da acquisire al termine del primo periodo didattico dei percorsi di primo livello, fermo restando che la corrispondenza tra conoscenze e abilità – in relazione a ciascuna competenza – è rimessa all’autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del Centro provinciale per l’istruzione degli adulti, che destina per ciascuna di esse quote dell’orario complessivo idonee al loro raggiungimento.
 

Competenze a conclusione del primo periodo didattico del I livello
 1. Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative.
 2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
 3. Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.
 4. Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione.
5. Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni.
 6. Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali.
 7. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riferiti ad aspetti del proprio vissuto e del e del proprio ambiente.
 8. Comprendere e utilizzare una seconda lingua comunitaria in scambi di informazioni semplici e diretti su argomenti familiari e abituali.
 9. Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse.
 10. Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti dell’azione dell’uomo.
 11. Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo del lavoro.
 12. Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione democratica.
 13. Operare con i numeri interi e razionali padroneggiandone scrittura e proprietà formali.
 14. Riconoscere e confrontare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni.
 15. Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli anche valutando la probabilità di un evento.
 16. Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità dei risultati.
 17. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale.
 18. Analizzare la rete di relazioni tra esseri viventi e tra viventi e ambiente, individuando anche le interazioni ai vari livelli e negli specifici contesti ambientali dell’organizzazione biologica.
 19. Considerare come i diversi ecosistemi possono essere modificati dai processi naturali e dall’azione dell’uomo e adottare modi di vita ecologicamente responsabili.
 20. Progettare e realizzare semplici prodotti anche di tipo digitale utilizzando risorse materiali, informative, organizzative e oggetti, strumenti e macchine di uso comune.
 21. Orientarsi sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie modalità di produzione dell’energia e alle scelte di tipo tecnologico.
 22. Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro.

In ogni caso, i percorsi di istruzione di primo livello – primo periodo didattico – devono essere organizzati in modo da favorire lo sviluppo ed il consolidamento anche delle Competenze chiave in materia di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria

I percorsi di primo livello relativi al primo periodo didattico hanno un orario complessivo di 400 ore, articolato secondo le indicazioni riportate nella Tabella 1 (All. A.3), destinato allo svolgimento di attività e insegnamenti obbligatori relativi ai saperi e alle competenze attesi in esito ai percorsi della scuola secondaria di primo grado.
 

 ASSI CULTURALI  Ore  Classi di concorso
 ASSE DEI LINGUAGGI  198  43/A – ITALIANO, STORIA, ED. CIVICA, GEOGRAFIA
45/A – LINGUA STRANIERA
 ASSE STORICO-SOCIALE  66  43/A – ITALIANO, STORIA, ED. CIVICA, GEOGRAFIA
 ASSE MATEMATICO  66  59/A – SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI
 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO  66  33/A – ED. TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA
59/A – SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI
 Totale  400*
 di cui Accoglienza  40**

*comprese 4 ore da destinare ad attività di approfondimento in materie letterarie
**quota oraria destinata all’accoglienza e all’orientamento

In assenza della certificazione conclusiva della scuola primaria, l’orario complessivo può essere incrementato fino ad un massimo di ulteriori 200 ore, in relazione ai saperi e alle competenze possedute dallo studente.

PRIMO LIVELLO – SECONDO PERIODO

I percorsi di istruzione di primo livello – secondo periodo sono finalizzati al conseguimento della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione di cui al DM 139/2007, relative alle attività e insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi degli istituti professionali e degli istituti tecnici, di cui ai DPR 15 marzo 2010 n. 87 e 88.

I “risultati di apprendimento” attesi in esito ai percorsi di primo livello, sono declinati – per ciascun periodo didattico – in specifiche competenze, conoscenze e abilità riferite ai corrispondenti assi culturali.
 

Risultati di apprendimento al termine dei percorsi di istruzione di primo livello, da riferirsi al livello 2 del Quadro europeo delle qualifiche.
L’adulto al termine dei percorsi di primo livello è in grado di:
Asse dei linguaggi
esprimere e interpretare in lingua italiana concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta; interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero per avere relazione con gli altri, far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, esercitare pienamente la cittadinanza; comprendere, esprimere e interpretare in lingua inglese concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali, quali istruzione e formazione, lavoro, casa, tempo libero, a seconda dei desideri o delle esigenze individuali per facilitare, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture, le relazioni interpersonali, la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro; avere consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, anche per ampliare la gamma di percezione e comunicazione; coltivare, attraverso un’accresciuta capacità estetica, forme di espressione creativa e fruire del patrimonio artistico e culturale, con attenzione per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni artistici ed ambientali; utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione anche per arricchire le possibilità di accesso ai saperi, consentire la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, comunicazione interattiva, personale espressione creativa e opportunità di ricerca attiva del lavoro.
Asse storico-sociale
cogliere nel presente, a partire dalla valorizzazione delle proprie esperienze e storie di vita, le radici e i diversi apporti del passato; interpretare le realtà territoriali attraverso il confronto fra aree geografiche, economiche e culturali diverse; individuare le strategie per orientarsi nel sistema socio-economico e per assumere responsabilmente
comportamenti a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre diversificate; risolvere i conflitti ove ciò sia necessario; partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica; interagire efficacemente con le dinamiche del mercato del lavoro materiale e immateriale; valorizzare la mobilità per tradurre in azione la progettualità individuale e la disposizione a pianificare il futuro.
Asse matematico
sviluppare ed applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane; usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, carte) anche per sviluppare strategie atte ad analizzare più efficacemente i dati del reale; interagire in modo
adeguato nei contesti sociali e lavorativi, anche per migliorare il livello culturale personale e per accedere a nuove modalità di conoscenza e, quindi, a nuovi saperi; applicare, anche mediante l’utilizzo di sussidi appropriati, i principi e i processi propri della matematica; seguire e vagliare le concatenazioni degli argomenti; cogliere le prove di certezza e validità e orientarsi nel panorama della ricerca scientifica e tecnologica; leggere, interpretare e organizzare in modo personale i molteplici dati attinenti ai diversi settori della vita sociale ed economica, applicando le regole proprie di un settore della matematica (la statistica) ampiamente utilizzato nella comunicazione quotidiana e dai diversi media.
Asse scientifico-tecnologico
usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo conclusioni che siano basate su fatti comprovati; applicare le conoscenze in campo tecnologico e la relativa metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani; comprendere i cambiamenti determinati dall’attività umana e accrescere la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino; acquisire atteggiamenti, metodi e tecniche indispensabili alla modellizzazione ed alla comprensione della realtà intesa nel suo significato più lato di molteplicità, complessità, trasformabilità; adottare strategie di indagine, procedure sperimentali e linguaggi specifici anche al fine di valutare l’impatto sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche specifiche.

Per il secondo periodo didattico, la declinazione dei risultati di apprendimento (in competenze, abilità e conoscenze) fa riferimento a quelle previste per il primo biennio comuni ad entrambi i percorsi di istruzione tecnica e professionale, limitatamente alle attività e insegnamenti di area generale.

Sono state, pertanto, individuate 16 competenze da acquisire al termine del secondo periodo didattico dei percorsi di primo livello, fermo restando che la corrispondenza tra conoscenze e abilità – in relazione a ciascuna competenza – è rimessa all’autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del Centro provinciale per l’istruzione degli adulti, che destina per ciascuna di esse quote dell’orario complessivo idonee al loro raggiungimento.
 

Competenze a conclusione del secondo periodo didattico del I livello
1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.
5. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi.
6. Produrre testi di vario tipo in lingua inglese in relazione ai differenti scopi comunicativi.
7. Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
8. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
9. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
10. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.
11. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
12. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
13. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico./td>
14. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.
15. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.
16. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

I percorsi di primo livello relativi al secondo periodo didattico hanno un orario complessivo di 825 ore, articolato secondo quanto riportato nella seguente tabella, destinato allo svolgimento delle attività e insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi degli istituti professionali e degli istituti tecnici.

ASSI CULTURALI Ore Classi di concorso
ASSE DEI LINGUAGGI 330 43/A – ITALIANO, STORIA, ED. CIVICA, GEOGRAFIA
45/A – LINGUA STRANIERA
ASSE STORICO-SOCIALE-ECONOMICO 165 43/A – ITALIANO, STORIA, ED. CIVICA, GEOGRAFIA
ASSE MATEMATICO 198 59/A – SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO 99 59/A – SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI
Sub Totale 792
Totale 825*

*Sono comprese 33 ore da destinare all’insegnamento delle Religione cattolica per gli studenti che intendono avvalersene o ad attività ed insegnamenti di approfondimento la cui assegnazione agli assi è rimessa all’autonoma programmazione collegiale del Centro.

Amministrazione trasparente
Albo Pretorio online
PON 2014-2020